CRONACA DI MORTI ANNUNCIATE
Infortuni sul lavoro: tre vittime al giorno.
Una emergenza strutturale e permanente
"Dignità è azzerare le morti sul lavoro, che feriscono la società e la coscienza di ciascuno di noi"
Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel discorso di insediamento del 3 febbraio 2022, davanti alle Camere riunite.
SICUREZZA SUL LAVORO
Dimensione lavoro: salute e sicurezza che mancano. Nel 2025 ci sarà un piano straordinario dedicato?
Valentina BARZOTTI Commissione Lavoro della Camera dei deputati.
Salute e sicurezza sul lavoro, cybersecurity e Intelligenza Artificiale
Fabio PONTRANDOLFI Responsabile Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Confindustria
Brevi note in tema di Intelligenza Artificiale e salute e sicurezza del lavoro
Marco LAI Direttore del Centro Studi Cisl
"E" come EUROPA
Istituzioni, politiche e giurisprudenza nell’Ordinamento europeo integrato
a cura di Valeria PICCONE Consigliera di Cassazione sez. Lavoro
e Giuseppe BRONZINI già Presidente della Cassazione Sez. Lavoro
Democrazia, stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei
Koen LENAERTS Presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea
La CEDU su sciopero generale, blocco stradale e diritti (degli altri)
Francesco BUFFA Consigliere della Corte di cassazione sez. lavoro
La CGUE in materia di orario di lavoro dei collaboratori domestici
Gualtiero MICHELINI Consigliere della Corte di cassazione sez. lavoro
Calciatori… in circolazione. La CGUE e il caso Diarra
Federico VENTURI FERRIOLO, Adele SODANO, Lorenzo Vittorio CAPRARA, Martina CANNATA Avvocati
Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali In Europa
- Categoria: Uncategorised
GENDER GAP. Ancora sul soffitto di cristallo
Con la collaborazione di ADGI Associazione Donne Giuriste Italia.
LDE si è occupata dell’argomento anche nei numeri 2/2019 , 3/2019 , 2/2020 , 3/2020 , 1/2021 , 3/2021 , 1/2022, 2/2022 , 3/2022,1/2023 1/2023 , 2/2023 , 3/2023 ,1/2024, 2/2024, 3/2024, 4/2024 4/2024
Questioni di genere
A cura delle Prof.sse Maria Luisa VALLAURI e Francesca MARINELLI
Come sviluppare politiche di contrasto alla violenza e alle molestie sui luoghi di lavoro
Francesca MARINELLI Università degli Studi di Milano
ULTIME DALLA CORTE COSTITUZIONALE.
Corte costituzionale sent. n. 128/2024
corte costituzionale sent. n. 129/2024
L’artificioso allineamento dei regimi sanzionatori dei licenziamenti illegittimi nelle sentenze nn. 128 e 129 del 16 luglio 2024 della Corte costituzionale
Nicola DE MARINIS già Consigliere di Cassazione Sez. Lavoro
Repêchage, formazione e licenziamento dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 128 del 2024
Francesco PERRONE, Giudice del Tribunale del lavoro di Padova
Il repêchage dopo Corte costituzionale n. 128/2024: quali prospettive?
Chiara TOMIOLA Avvocata
PERSONE E LAVORO. INVESTIMENTO SOCIALE PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE
Organizzazione del lavoro, digitalizzazione e benessere sociale della persona.
Coordinano: Prof. Marco MARAZZA e Prof.ssa Micaela VITALETTI
Spunti di riflessione sulla condizione dei lavoratori stranieri
Francesco DI NOIA Università di Foggia
Vulnerabilità e sfruttamento sistemico dei lavoratori migranti in agricoltura.
Claudia FALERI Università di Siena
La violenza sul lavoro: un (irragionevole) sistema di tutele a geometria variabile
Francesca MARINELLI Università di Milano
Il bore-out: questo sconosciuto.
Anna ROTA Università di Bologna
La differenza di genere nel T.U. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Micaela VITALETTI Università di Teramo
Longevità, salute e prevenzione
La salute come indice di qualità del rapporto di lavoro.
Stella LAFORGIA Università di Bari
Dalla società dell’invecchiamento alla società della longevità
Giuseppe LUDOVICO Università degli Studi di Milano
Dalla promozione della salute alla prevenzione sussidiaria
Marco MARAZZA Università Cattolica del Sacro Cuore
Longevity economy e invecchiamento nel contesto lavorativo
Paolo PASCUCCI Università di Urbino Carlo Bo