Uncategorised

UNA REALTA' DA CONOSCERE PIU' E MEGLIO:IL LAVORO IN CARCERE

La giustizia sociale attraverso il lavoro carcerario: un ponte tra pena e reinserimento

Anche questo è lavoro

Coordina: Prof. Francesca MALZANI   Università degli Studi di Brescia

Introduzione: il percorso di lettura 
Francesca MALZANI  Università degli Studi di Brescia

Uno sguardo ai numeri del fenomeno
Giuseppe CAPUTO Università degli Studi di Firenze                        

Il lavoro in carcere: attualità della sua funzione rieducativa
Luisa RAVAGNANI, Università degli Studi di Brescia - Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Brescia

Il lavoro carcerario nelle fonti internazionali 
Andrea SITZIA Università degli Studi di Padova   

Il lavoro carcerario nelle fonti interne
Anna LORENZETTI  Università degli Studi di Bergamo

La dignità del lavoro carcerario: l’equiparazione al lavoro reso nel mercato libero 
Francesca MALZANI Università degli Studi di Brescia

L’assegnazione al lavoro: il ruolo della Commissione Lavoro 
Vincenzo LAMONACA Dirigente penitenziario - Dottore di ricerca

Lavoro carcerario e contenzioso strategico: l'esperienza di Altro Diritto
Giuseppe CAPUTO  Università degli Studi di Firenze              

 La voce “lavoro” nell’algoritmo predittivo del rischio di recidiva,
Lucia MALDONATO Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Osservatrice di Antigone    

LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLA GESTIONE DELLE IMPRESE

Spunti di riflessione in occasione del ddl di iniziativa popolare promosso da Cisl

Coordina: Prof Matteo CORTI   Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Introduzione al Forum sulla partecipazione dei lavoratori
Matteo CORTI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

I profili dottrinali

La nuova legge italiana sulla partecipazione dei lavoratori e l’employee’s involvement di matrice europea:
(poche) aperture e (molte) chiusure

Anna ALAIMO  Università degli Studi di Catania

L’effettiva partecipazione dei lavoratori nell’articolo 46 della Costituzione
Andrea MICHIELI Università degli Studi di Padova

Tutte le strade portano alla partecipazione?   
Edoardo ALES Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Una riflessione su alcuni esperimenti innovativi alla luce della nuova normativa di legge
Raffaello SANTAGATA DE CASTRO Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Il modello partecipativo italiano nel confronto comparato
Matteo CORTI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La via tributaria alla partecipazione dei lavoratori: i principali incentivi previsti dal legislatore
Nicolò ROSSI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

La partecipazione dei lavoratori: una prospettiva giuscommercialistica
Marco SPERANZIN Università degli Studi di Padova

Ancora sulla partecipazione
Tiziano TREU   Emerito dell'Università  Cattolica del Sacro Cuore di Milano

I soggetti collettivi

La Partecipazione nei luoghi  di lavoro é legge dello Stato 
Luigi SBARRA già Segretario Generale  CISL - Presidente della Fondazione  CISL Franco Marini

Un confronto improntato a rispetto e attenzione
Maurizio MARCHESINI V. Presidente di CONFINDUSTRIA

Un tema antico, complesso e articolato nella storia sindacale
PierPaolo BOMBARDIERI  Segretario Generale UIL

Il passaggio parlamentare

Walter RIZZETTO  Presidente della Commissione Lavoro  della Camera dei deputati

Valentina BARZOTTI Commissione Lavoro della Camera dei deputati.

La proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Cisl

La Legge. 15 maggio 2025, n. 76

Il raffronto testuale fra la proposta originaria e il testo finale della legge n.76

Questo sito utilizza cookie necessari al funzionamento e per migliorarne la fruizione.
Proseguendo nella navigazione acconsenti all’uso dei cookie.