Uncategorised
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
LA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO NEL PRISMA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Valori, Razionalità, Sistema
LOCANDINA
Il 18 giugno 2021 si è tenuto un seminario sotto l'egida dell'Università Ca' Foscari di Venezia, del Centro Studi Giuridici, di LavoroDirittiEuropa, avente ad oggetto una valutazione diacronica delle sentenze pronunciate in questi ultimi anni dalla Corte costituzionale in tema di licenziamento illegittimo.
Del tema LDE si è occupata nel n. 1/2019, 2/2019, 3/2019
Pubblichiamo ora gli interventi dei relatori.
Enzo BALBONI
La registrazione video del Webinar è disponibile al seguente link
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
CRONACA DI MORTI ANNUNCIATE
Infortuni sul lavoro: tre vittime al giorno.
Una emergenza strutturale e permanente
Ripartenza post pandemia e sicurezza sul lavoro
di Marco LAI Responsabile area giuslavoristica Centro Studi Nazionale Cisl
L'attività di ispezione e prevenzione: i numeri delle tutele decrescenti
di Angelo COLOMBINI Segretario Confederale CISL
Un modello di organizzazione delle risorse. Il caso della Lombardia
di Massimo BALZARINI Segreteria CGIL Lombardia
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
IL REDDITO, OLTRE LA SUBORDINAZIONE 1^.
Focus sul reddito da lavoro non subordinato
Coordina: Prof. Anna ZILLI
Presentazione
di Anna ZILLI Università di Udine
Retribuzione e lavoro non subordinato
Lavoro autonomo e diritti costituzionali inviolabili
di Francesco PERCHINUNNO Università di Bari
L’impatto della pandemia sul reddito da lavoro non subordinato, possibili scenari
di Rosita ZUCARO Ricercatrice INAPP
Coordinatrice Master MAWE Università Cà Foscari
Il lavoro dei detenuti oltre la subordinazione
di Francesca MALZANI Università di Brescia
Disabilità e lavoro non subordinato: una questione di accessibilità
di Massimiliano DE FALCO Università di Udine
Che genere di autonomia?
di Anna ZILLI Università di Udine
La tutela del credito del lavoratore autonomo
di Domenico GAROFALO Università di Bari
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
IL VACCINO E IL RAPPORTO DI LAVORO
LDE si è occupata dell'argomento anche nei numeri 1/2021 e 2/2021
ORDINANZA DEL TRIB. DI TREVISO DEL 4.7.2021
ORDINANZA DEL TRIB. DI MILANO DEL 22.7.2012
Vaccini anti-COVID19 e rapporto di lavoro. Libertà, responsabilità, obbligo
di Mara LOMBARDI Università di Roma "La Sapienza"
SARS-CoV-2 e obbligo dei lavoratori di vaccinarsi
di Paolo PASCUCCI Università di Urbino "Carlo Bo"
La rilevanza sotto il profilo oggettivo della mancata vaccinazione
di Angelo DELOGU Università di Urbino "Carlo Bo"
Sulle conseguenze della mancata vaccinazione dopo il d.l. 44
di Fabrizio FERRARO Università di Roma "La Sapienza"
Solo la norma può sancire gli effetti
di Matteo VERZARO Università Roma Tre
Vaccinazione COVID-19 e responsabilità civile
di Marco CAPECCHI Università di Genova
Tutela della salute nel lavoro: fra tradizione ed innovazioni al tempo del Covid-19
di Michele DE LUCA Già Presidente titolare della sezione lavoro della Corte di cassazione.
Tutela del benessere psicofisico e della personalità del lavoratore
di Massimiliano DEL VECCHIO Avvocato