Uncategorised
- Categoria: Uncategorised
I saggi contenuti in questo “focus” trattano un tema – quello del “salario minimo legale” e del “Far West contrattuale” – estremamente attuale sul piano sia del dibattito scientifico sia politico sindacale.
Sono stati invitati a discuterne autori di diverse sensibilità, allo scopo di promuovere un dibattito approfondito e ricco di molteplici punti di vista.
Il coordinatore del “focus” – Alessandro Bellavista – ha inviato agli autori una scheda di “questioni tematiche”, sollecitandoli ad intervenire nel modo a loro più congeniale.
Coordina Prof. Alessandro BELLAVISTA Università di Palermo
del tema LDE si è già occupata nel n.1 del 2022
Per un dibattito su: Il salario minimo legale e il Far West contrattuale
Alessandro BELLAVISTA Università di Palermo
Salario minimo: tra debolezze di sistema e frammentazione della rappresentanza
Tiziano TREU Presidente del CNEL, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Salario minimo legale, salario minimo contrattuale, o efficacia “erga omnes” del contratto collettivo ?
Armando TURSI Università di Milano
Le politiche di contrasto al lavoro povero e il salario minimo legale
Mariella MAGNANI Università di Pavia
Minimi salariali adeguati ed equi: una riflessione a partire dalla proposta europea
Patrizia TULLINI Università di Bologna
La proposta di direttiva sui salari minimi va avanti. Come e quanto inciderà sulle scelte nazionali?
Giampiero PROIA Università Roma Tre
Difesa e prospettive del salario minimo legale
Pieriovanni ALLEVA Università di Ancona
L’emergenza retributiva tra riforma della contrattazione collettiva e salario minimo legale
Michel MARTONE Università di Roma "La Sapienza"
Verso l'approdo europeo: qual impatto per l'Italia?
Orsola RAZZOLINI Università di Milano
Sul salario adeguato
Vincenzo BAVARO Università di Bari
Europa/Italia: a che serve il salario minimo legale
Marco BARBIERI Università di Bari
Verso salari minimi adeguati: spunti dal quadro comparato
Emanuele MENEGATTI Università di Bologna
Brevi note sul salario minimo per l’Europa sociale
Gandolfo Maurizio BALLISTRERI Università di Messina
Appalti pubblici, minimo costituzionale e libertà di iniziativa economica privata nella giurisprudenza del Consiglio di Stato
Domenico GAROFALO Università di Bari
La montagna partorirà?
Rosario SANTUCCI Università del Sannio
Le parti sociali
Salario minimo e minimi contrattuali
PierPaolo BOMBARDIERI Segretario Generale UIL
Se la giungla dei contratti si dirada...
Giulio ROMANI Segretario Confederale CISL
Salario minimo: un’opportunità da cogliere per contrastare il dumping contrattuale e la precarietà
Francesca RE DAVID Segretaria confederale Cgil
- Di : Pietro Serini
- Categoria: Uncategorised
ESSERE E DOVER ESSERE. E' UN PROBLEMA?
ALCUNI INTERROGATIVI (E QUALCHE RISPOSTA) SUL RUOLO DEL GIUDICE DEL LAVORO OGGI.
LDE avvia una riflessione fra i soggetti del processo: Giudici, Avvocati, Avvocati /Accademici.
I Magistrati
Elena BOGHETICH Consigliera della Cassazione Sez. Lavoro
Giovanni BRONZINI già Presidente della Sez. Lavoro della Corte di Appello di Firenze
Chiara COPPETTA CALZAVARA Giudice del Tribunale del lavoro di Venezia
Michele DE LUCA già Presidente titolare della Cassazione Sez. Lavoro
Vincenzo DI CERBO già Presidente titolare della Cassazione, Sez. Lavoro
Gabriele DI MAIO Giudice della Sez. Lavoro della Corte d’appello di Salerno
Carla MUSELLA già Consigliera della Sez. Lavoro della Corte d’appello di Napoli
Ilario NASSO Giudice del Tribunale del Lavoro di Vibo Valentia
Gli Avvocati
Gli Avvocati/Accademici
Giovanna PACCHIANA PARRAVICINI Università di Torino, Presidente AGI Piemonte
- Categoria: Uncategorised
RECENTI INTERVENTI DI RIFORMA NELLA P.A.
A venti anni dalla riforma del D.lgs. n.165 del 2001
Si conclude il dibattito iniziato nel n.4/2021
Politica e amministrazione nel sistema delle autonomie territoriali
Alessandro RICCOBONO Università di Palermo
Riforma del lavoro pubblico ed accelerazione della giustizia civile e penale. L’Ufficio per il processo
Giovanni MAMMONE Primo Presidente Emerito della Corte di cassazione