- Categoria: Uncategorised
IL REDDITO, OLTRE LA SUBORDINAZIONE 2^.
Focus sul reddito da lavoro non subordinato
Coordina: Prof. Anna ZILLI
Presentazione
Anna ZILLI Università di Udine
La retribuzione dei rider autonomi: alcune considerazioni a margine della proposta di
direttiva sul salario minimo legale.
Gianluigi PEZZINI Università di Udine
La tutela processuale dei lavoratori autonomi
Giovanna FICARELLA Università di Bari
Le prescrizioni presuntive
Enrico Claudio SCHIAVONE Avvocato giuslavorista
Le tariffe professionali: che cosa rimane?
Barbara DE MOZZI Università di Padova
Lavoro autonomo, pattuizioni collettive e normativa antitrust
Giovanni PIGLIALARMI Università di Modena e Reggio Emilia
Sul reddito dei professionisti: le professioni non organizzate in ordini e collegi
Lilli CASANO Università dell'Insubria
La frammentazione fiscale del lavoro autonomo
Andrea MONDINI Università di Bologna
Il lavoro autonomo e il terzo settore
Alessandro RICCOBONO Università di Palermo
- Categoria: Uncategorised
LA TRANSIZIONE DIGITALE E LA NUOVA DIMENSIONE DEL LAVORO
Focus sulla disconnessione
Coordina: Prof. Marco BIASI
A proposito del diritto alla disconnessione
Marco BIASI Università di Milano
Diritto alla disconnessione e orario di lavoro
Anna FENOGLIO Università di Torino
Il diritto alla disconnessione nella normativa italiana
Caterina TIMELLINI Università di Milano
L’iniziativa europea sul diritto alla disconnessione
Emanuela FIATA Università di Roma “La Sapienza”
Il diritto alla disconnessione nell'esperienza contrattual-collettiva italiana
Emanuele DAGNINO Università di Modena e Reggio Emilia
Altre connessioni con la tecnologia
Privacy e processo del lavoro
Antonio CICCIA MESSINA e Ivan Libero NOCERA
Questioni attuali sul potere di vigilanza e controllo del datore
Iolanda PICCININI e Marco ISCERI Università LUMSA
- Categoria: Uncategorised
LA PRIMA CLASS ACTION IN MATERIA DI LAVORO
Tecniche di risoluzione delle “questioni comuni” (ai lavoratori)
Domenico DALFINO Università di Bari
Processo di classe per le controversie di lavoro?
Angelo Danilo DE SANTIS Università Roma Tre
Il sindacato va al processo: interessi collettivi dei lavoratori e azione di classe
Giuseppe Antonio RECCHIA Università di Bari
Azione di classe e legittimazione ad agire del sindacato
Orsola RAZZOLINI Università di Milano
- Categoria: Uncategorised
DELOCALIZZAZIONE E DINTORNI
Giustizia e ingiustizia della globalizzazione
Adalberto PERULLI Università Cà Foscari di Venezia
Dentro e oltre le delocalizzazioni: prove di responsabilizzazione delle imprese
nello scenario “glocale”?
Vania BRINO Università Cà Foscari di Venezia
L'esperienza francese della Loi Florange
Pascal LOKIEC Université Paris 1 (Panthéon-Sorbonne)
Delocalizzazione di imprese beneficiarie di aiuti di Stato
Riccardo TONELLI Università di Ferrara
Delocalizzazione, reshoring, globotica: l’impatto della pandemia sui processi
di riorganizzazione internazionale della produzione
Giancarlo CORO' Università Cà Foscari di Venezia
Le delocalizzazioni
Fausto DURANTE Coordinatore Consulta Industriale della Cgil
IL DDL CONVERTITO IN LEGGE IL 30 DICEMBRE 2021
La voce dei protagonisti
Gianetti ruote
Vincenzo FRAGETTA RSU Gianetti Ruote
Il caso Timken
Enzo GROSSI e Walter ZUBANI RSU Timken
- Categoria: Uncategorised
LA "GIUNGLA CONTRATTUALE"
La proliferazione dei contratti nazionali
Introduzione. Il disordine e l’ordine nella contrattazione collettiva italiana
Michele FAIOLI Università Cattolica e CNEL
La viva eloquenza dei numeri. Una rilevazione del CNEL
Il numero crescente dei contratti collettivi nazionali, la libertà sindacale e l’art. 36, co.1 Cost.
Enrico GRAGNOLI Università di Parma
Brevi osservazioni sull'attuale contingenza, pensando all'amico Umberto, strenuo
trentanovista
Franco LISO Università di Roma “La Sapienza”
Riflessioni sulla misurazione della rappresentanza datoriale nell’ordinamento statale e
intersindacale
Mariella MAGNANI Emerita Università di Pavia
Brevi considerazioni su autonomia collettiva e tutele del lavoro: perché l’intervento del
legislatore è improcrastinabile
Matteo VERZARO Università Roma Tre
Pluralismo contrattuale, misurazione della rappresentatività e garanzia della giusta
retribuzione
Gianluca BONANOMI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Dumping contrattuale: chi rappresenta chi?
Potito DI NUNZIO Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Milano
Decentrare la contrattazione, ridurre il numero dei contratti
Marco BENTIVOGLI Fondatore di Base Italia
Proliferazione dei contratti: un tema dalle molte implicazioni
Tania SCACCHETTI Segretaria Confederale CGIL